Oro : la più credibile moneta planetaria
Breve storia della moneta e successive considerazioni : come strumenti finanziari agganciati al controvalore dell'oro possono essere considerati per parcheggiare la liquidità

La moneta nacque come strumento
di scambio . Il valore rappresentato è soggetto alla credibilità di chi emette
la moneta usata per transare lo scambio di un bene, di un
servizio o di una prestazione d’opera. Durante i secoli passati il denaro ha
acquisito una praticità e diffusione tale da richiedere di consolidare convenzioni ,condivise dai vari emittenti, sempre più
credibili. Le monete hanno cominciato a circolare coniate con metalli preziosi
tali da giustificarne il valore facciale. L’oro e l’argento furono i metalli
più utilizzati in tal senso. Durante il XV secolo nacquero le prime banche . In
quel tempo , le banche organizzarono detenzione di metalli preziosi , per lo
più oro, per emettere monete che agevolassero gli scambi commerciali planetari particolarmente
floridi in quel tempo , ricchi anche di un valore aggiunto culturale ed
intellettuale, utilizzando un mezzo di scambio garantito da un bene di valore
riconosciuto reciprocamente. L’evoluzione delle banche fù fenomenale. In 6
secoli gli istituti di credito acquisirono un potere finanziario tale da poter tranquillamente, dai primi anni del XIX secolo , guidare e plasmare a proprio favore l’intero
sistema economico mondiale , influenzare interi Stati sovrani finanziandoli ed
strutturando le Banche centrali governative , finanziandone anche l’ espansione
geografica. Tutto ciò attraverso il…..debito
.Parola magica per i banchieri .I titoli di stato sono certificati di debito, un’obbligazione.
Tutto ciò funzionò alla grande ,fino agli inizi degli anni 70 del XX secolo. L'abbandono nel 1971 dello standard aureo per il dollaro ,stabilito da
Richard Nixon con la supervisione di Henry Kissinger, ossia l'abolizione del
sistema di cambi fissi stabilito nel 1944 dalla Conferenza
di Bretton Woods che prevedeva convertibilità delle valute in
dollari e dei dollari in oro (gold exchange standard) fù
finalizzata da Jimmy Carter il 12 ottobre 1977 attraverso l’abolizione del
Community Reinvestment Act . Tralascio di approfondirne le dinamiche , lo scopo
dell’educazione finanziaria indipendente è quello proporre ragionamenti e
agevolare soluzioni di periodo ( per chi lo ritiene necessario ). Oggi abbiamo
in tasca banconote e monete di cui personalmente diffido fortemente del valore
nominale .I maggiori volumi di scambi monetari del mondo, oggi, avvengono con modalità elettronica. Oggi ho in
tasca una piccola parte del mio patrimonio monetario ,il resto,la maggior
parte,è rappresentato da un saldo di conto corrente , prevalentemente
elettronico se non per i nostri parenti più anziani che non hanno dimestichezza
con l’home banking. Le nostre banconote , e tanto meno gli spicci in moneta
,non sono più garantiti da oro. Soffermiamoci su questa verità per qualche
secondo e…osserviamo le nostre sensazioni in merito.
Qual’è il vero valore nominale della banconota che ho in tasca ? L’istituzione che l’ha emessa è credibile ? Oggi , settembre 2013, è più credibile un Euro , un dollaro o un rublo ? Sareste disposti ad possedere un conto corrente espresso in Lek emesso da un istituto di credito di Tirana ? Ognuno di noi ha le proprie risposte e conosce il proprio stato patrimoniale,Ad oggiè divenuto importante ed economicamente interessante sapere che esiste la possibilità di pianificare la detenzione di oro fisico con modalità assolutamente pratiche e adatte a tutelare il proprio valore patrimoniale. Coloro che volessero approfondire ed approfittarne possono farne richiesta utilizzando il form contatti presente nella mia homepage.